
La causa principale del dolore alla spalla è generalmente lo squilibrio muscolare dei muscoli che sottendono ai suoi movimenti.
Il dolore più spesso può essere conseguenza di un trauma...i traumi alla spalla sono piuttosto frequenti.
I traumi principali che interessano la spalla possono essere la periartrite scapolare, un'infiammazione che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano l'articolazione;
L'instabilità scapolo-omerale, che è la condizione in cui l'eccessiva traslazione della testa omerale sulla glenoide compromette la funzione articolare. La lussazione, a causa della quale la testa omerale è completamente fuoriuscita dalla sua sede anatomica, cioè dalla cavità glenoidea. E' uno dei più significativi traumi possibili a carico della gleno-omerale, la cui risoluzione comunque comporta l'intervento chirurgico.
Qualunque sia l'origine del dolore, se in palestra si riscontra questo problema, un personal trainer deve riconoscerli e applicare un corretto protocollo di allenamento. L'allenamento funzionale può essere un ottimo alleato per la ri-atletizzazione funzionale della spalla.
Nell'ultimo decennio la crescita delle conoscenze riabilitative e la maggiore collaborazione tra fisioterapisti e personal trainers ha determinato un incremento dei protocolli rieducativi in tema di disfuzioni della spalla.
La spalla è senza dubbio l'articolazione più complessa del nostro apparato locomotore: la sua grande mobilità è direttamente proporzionale alla sua instabilità.
Si tratta di un'articolazione impegnativa da rieducare sia in un soggetto "normale" sia in un atleta.
In agorà studium seguiamo atleti e non, attuando i più aggiornati protocolli di
ri-atletizzazzione della spalla
Bình luận